levigatura
Contattaci

Compila il form per essere ricontattato.

Google reCaptcha: chiave del sito non valida.

Pavimenti in cemento industriale come nuovi. Servizi di levigatura e lucidatura

Il trattamento di levigatura e lucidatura pavimenti in cemento industriale è la soluzione definitiva per ripristinare e riportare a nuova vita le superfici in calcestruzzo migliorandone radicalmente le caratteristiche di resistenza meccanica, eliminare lo “spolvero” ed abbattere i costi di manutenzione.

rinnovo pavimento cemento vecchio

Prestazioni

lucidatura silicato comento induistriale

Qualità

lucidatura pavimento indistriale cemento

Efficienza

levigatura

La levigatura, e la successiva lucidatura di un pavimento in cemento è un processo che si articola in più fasi di lavoro e avviene attraverso una nuova tecnologia che trasforma qualsiasi pavimentazione in cemento in una superficie liscia.

Come funziona La levigatura del cemento?
È una tecnica di levigatura e lucidatura del cemento che da un punto di vista prettamente economico si rivela la strada più accessibile, ma i cui risultati garantiscono una resistenza e un livello estetico al pari di altri pavimenti più costosi, come il marmo.

L’obiettivo del trattamento di lucidatura è quello di offrire una superficie perfettamente liscia, molto resistente al traffico dei muletti o altri mezzi pesanti, lucida e bella da vedere.

Ma soprattutto ha il valore aggiunto di facilitare tutto il processo di pulizia dei pavimenti.

Inoltre, una pavimentazione levigata attraverso questa tecnica diventa impermeabile agli agenti esterni, ottenendo una resistenza in più allo sporco. L’accumulo di Germi e batteri avverrà in misura minore e sarà più facile rimuoverli.

Un trattamento ecologico
L’applicazione di questa tecnologia per la levigatura dei pavimenti avviene attraverso l’impiego di prodotti naturali. Si tratta di un processo di lavorazione quasi del tutto naturale, che non necessità dell’impiego di prodotti potenzialmente nocivi per la salute.

E’ un processo a tutti gli effetti di tipo ecologico.

Le fasi di lavorazione per la levigatura dei pavimenti in cemento industriale
Come detto in apertura, questa tecnica di levigatura pavimenti in cemento si articola in più fasi da lavorare in uno specifico ordine.

Levigatura: attraverso dei macchinarci levigatrici fornite di dischi diamantati che servono sostanzialmente ad eliminare tutti i dislivelli di un pavimento, eliminando graffi, macchie o le impronte di gomme. Solitamente sono necessari almeno due passaggi sui pavimenti.
Consolidamento: in questa fase viene utilizzato uno speciale consolidante ai silicati di litio che, attraverso una reazione chimica, indurirà il calcestruzzo. Così facendo il pavimento diventerà incredibilmente resistente e più duraturo all’abrasione, mutando di conseguenza in modo consistente quella che era la durabilità della pavimentazione originale.
La lucidatura: i macchinari impiegati nella prima fase tornano in scena, e saranno necessarie almeno sei levigature consecutive attraverso una successione di sei passaggi di levigatura meccanica impiegando dei dischi abrasivi diamantati resinoidi.
La rifinitura: l’ultima fase richiede l’applicazione di un prodotto con soluzione a base d’acqua fortificata con litio, così da chiudere i pori del cemento, formando tra il substrato e la superficie un legame indissolubile. Seguendo con attenzione tutte queste fasi si otterrà una pavimentazione caratterizzata da una superficie lucente e brillante.

Levigatura e lucidatura del cemento. Tecnologia all'avanguardia per pavimenti industriali ad alte prestazioni

Nel settore delle pavimentazioni industriali e commerciali, la levigatura e lucidatura dei pavimenti in cemento rappresentano soluzioni tecnologicamente avanzate per migliorare sia le prestazioni tecniche che l’aspetto estetico delle superfici cementizie.

Questa tecnica innovativa offre una combinazione ideale di robustezza, funzionalità ed eleganza, rispondendo alle crescenti esigenze di modernizzazione e ottimizzazione degli spazi industriali. Il processo trasforma i pavimenti in cemento in superfici ad alte prestazioni, rendendoli resistenti, durevoli e visivamente accattivanti. Valorizza le caratteristiche intrinseche del materiale, migliorando la resistenza all’usura e conferendo un aspetto raffinato. Grazie alla sua versatilità, è adatto a molteplici contesti applicativi, sia per il rinnovo di superfici esistenti che per il perfezionamento di nuove installazioni. Inoltre, la levigatura e lucidatura facilitano le operazioni di manutenzione, rendendo le superfici impermeabili agli agenti esterni e incrementando la resistenza allo sporco.

Questo non solo semplifica il processo di pulizia, ma contribuisce anche a migliorare l’igiene dell’ambiente. Dal punto di vista ambientale, questa tecnica si allinea con i principi di sostenibilità poiché consente di riqualificare le pavimentazioni esistenti senza la necessità di installare nuovi pavimenti.

Ciò riduce l’impatto ambientale associato alla produzione e al trasporto di nuovi materiali. Inoltre, l’utilizzo di prodotti a base acquosa o minerale elimina le emissioni di composti organici volatili, favorendo un ambiente di lavoro più salubre.

pavimento cemento colorato lucidato
pavimento cemento consolitato

Perché levigare un pavimento in cemento

Il cemento è una scelta diffusa per la pavimentazione di grandi aree industriali e commerciali, grazie al suo costo contenuto e alla facilità di posa. Tuttavia, le superfici in cemento grezzo, se non trattate, possono presentare una serie di problemi legati all’usura e alla mancanza di resistenza superficiale.

Nonostante il cemento offra una buona resistenza alla compressione, la superficie può essere soggetta a usura meccanica, portando alla formazione di polvere (spolvero) e rendendola vulnerabile a graffi e macchie. Inoltre, la naturale porosità del cemento facilita l’assorbimento di liquidi, aggravando ulteriormente il deterioramento superficiale.

Tra i principali problemi delle pavimentazioni non trattate troviamo:

  • Usura meccanica dovuta al traffico intenso di veicoli e persone.
  • Tendenza a trattenere macchie e segni dovuti all’assorbimento di liquidi.
  • Maggiore suscettibilità ai danni provocati da agenti chimici e meccanici.

Senza un trattamento adeguato, il cemento può rapidamente perdere le sue proprietà estetiche e funzionali, costringendo a frequenti interventi di manutenzione. La levigatura e lucidatura risolvono questi problemi, migliorando le prestazioni e l’aspetto del pavimento, rendendolo resistente, duraturo e facilmente manutenibile, con un impatto positivo anche sull’immagine dell’azienda.

PreventivoContact now
lucidatura pavimento in cemento campione

Levigatura dei pavimenti industriali. Breve sintesi

Il processo di levigatura trasforma la superficie del cemento attraverso una serie di interventi meccanici e chimici altamente specializzati.

Inizia con una meticolosa preparazione della superficie, durante la quale vengono rimossi eventuali rivestimenti preesistenti e corrette le imperfezioni superficiali. Segue la fase di levigatura vera e propria, eseguita con macchinari all’avanguardia dotati di dischi abrasivi diamantati. Questi dischi, utilizzati in una sequenza che va dalla grana più grossolana a quella più fine, lavorano progressivamente la superficie del cemento, rivelandone la struttura interna e preparandola per i trattamenti successivi.

La vera rivoluzione tecnologica risiede nell’applicazione di prodotti densificanti a base di silicati. Questi composti, che possono essere a base di sodio, litio o potassio, penetrano profondamente nel substrato cementizio, innescando reazioni chimiche che aumentano significativamente la densità e la durezza della superficie. Il risultato è un pavimento notevolmente più resistente all’usura, alle abrasioni e alle aggressioni chimiche, mantenendo al contempo una notevole lucentezza che rivaleggia con quella dei materiali lapidei naturali.

Dal punto di vista delle prestazioni, i pavimenti in cemento levigato offrono una combinazione unica di caratteristiche. La resistenza all’abrasione viene notevolmente incrementata, riducendo l’usura dovuta al traffico intenso di mezzi e personale. La superficie trattata diventa quasi impermeabile, limitando l’assorbimento di liquidi e agenti contaminanti, un aspetto cruciale in molti ambienti industriali. La planarità migliorata facilita la movimentazione sicura di macchinari e merci, mentre l’aumentata lucentezza contribuisce a migliorare non solo il comfort, ma anche l’efficienza energetica degli ambienti.

Sul fronte economico e operativo, l’adozione di questa tecnica comporta vantaggi considerevoli. I costi di realizzazione risultano competitivi se paragonati a soluzioni alternative di pari prestazioni, soprattutto considerando il ciclo di vita del pavimento. I tempi di esecuzione relativamente brevi minimizzano le interruzioni delle attività produttive, un fattore critico in ambito industriale. La notevole durabilità del pavimento levigato si traduce in una significativa riduzione dei costi di manutenzione nel lungo periodo. Inoltre, la possibilità di intervenire su pavimentazioni esistenti evita i costi e i disagi associati alla demolizione e allo smaltimento, rendendo questa soluzione particolarmente attraente per progetti di rinnovamento.

nuova posa pavimento cemento industriale
Prima
trattamento lucidatura cemento industriale nuova posa
Dopo
pavimento cemento lucidato

In cosa consiste la levigatura e lucidatura dei pavimenti in cemento

Le moderne tecniche di levigatura e lucidatura del cemento si basano su un processo avanzato che combina trattamenti meccanici e chimici, migliorando significativamente la qualità della superficie trattata.

Il processo si sviluppa in diverse fasi:

  • Fase 1

    Levigatura iniziale

    Con l’uso di macchinari dotati di dischi abrasivi diamantati, la superficie del cemento viene livellata, eliminando dislivelli, macchie e imperfezioni. Durante questa fase, la polvere viene aspirata per mantenere pulito l’ambiente di lavoro.

  • Fase 2

    Trattamento con silicati

    Successivamente, viene applicato un consolidante a base di silicati (litio, sodio o potassio). Questi composti penetrano nella superficie del cemento, reagendo chimicamente con la calce libera. Questo processo densifica il cemento, aumentandone la durezza e la resistenza, e sigilla la superficie, rendendola meno porosa e più resistente agli agenti esterni.

  • Fase 3

    Lucidatura finale

    La lucidatura finale viene eseguita con levigatrice ed abrasvi resinoidi per la lucidaura meccanica della superficie. In questa fase vengolo inoltre applicati preaprati a base di silicati di litio. Il risultato sarà una finitura lucida e uniforme, si elimina la porosità migliorando la resistenza a graffi e abrasioni.

Il risultato finale è una superficie altamente resistente, esteticamente piacevole e facile da mantenere. I pavimenti levigati e lucidati offrono una combinazione ottimale di prestazioni e stile, rendendoli ideali per ambienti industriali e commerciali che richiedono pavimentazioni durevoli e di alto livello estetico.

Inoltre, grazie alla resistenza idro e oleo repellente della superficie trattata, la manutenzione ordinaria diventa più semplice ed economica, con la necessità di usare solo macchinari di pulizia standard e occasionalmente prodotti specifici per conservare la brillantezza iniziale.

Questi pavimenti qualificano e valorizzano ambienti industriali in vari settori, tra cui chimico, farmaceutico, elettronico e alimentare, rispondendo alle esigenze specifiche di ciascun settore con soluzioni tecniche su misura.

Contattaci per il tuo pavimento in cemento lucidato.

Chiamaci o lascia i tuoi contatti con i dettagli del pavimento. Risponderemo al più presto!

366 199 72 61

06 62 20 57 56

Compila il form per essere ricontattato.

Google reCaptcha: chiave del sito non valida.

Risposte alle domande frequenti

Anche su pavimentazioni in cemento industriale molto vissute è possibile nella maggior parte dei casi effettuare l’intervento. In fase di sopralluogo valuteremo il miglior intervento di ripristino delle aree eventualmente ammalorate.

La lavorazione, a seconda del protocollo di intervento necessario, sarà eseguita per la maggior parte a secco utilizzando, unitamente alla macchina levigatrice, un aspiratore industriale appositamente progettato per raccogliere immediatamente la polvere. In alcuni casi sarà necessaria la levigatura ad acqua, i fanghi prodotti saranno raccolti con delle macchine aspiraliquidi.

Non è indispensabile. È possibile in molti casi eseguire la lavorazione in più step e su porzioni ridotte del pavimento che ci indicherete, riducendo al minimo le interferenze con la vostra attività.

Le uniche forniture che saranno necessarie per l’esecuzione del lavoro sono la fornitura dell’acqua e la fornitura di energia elettrica trifase 380V con corrente 16 o 32 Ampere (3P + T + N). A seconda del tipo di macchinari che saranno necessari la potenza richiesta può variare dai 20 kW ai 60 kW. 

Sì. La gestione dei rifiuti ed il loro corretto smaltimento, saranno a vostro carico. I rifiuti prodotti saranno per la maggior parte polveri e fanghi della lavorazione del cemento.

Dipende. Generalmente i costi per la levigatura e lucidatura dei pavimenti in cemento variano da 18 €/mq. fino a 35 €/mq.

L’oscillazione del prezzo dipende da diversi fattori quali: la quantità di pavimentazione da lavorare, se si tratta di nuova o vecchia superficie, personalizzazioni come la colorazione e la riproduzione di loghi, il protocollo di lavorazione scelto, ecc.

Il miglior modo di sapere quanto costerà levigare il vostro pavimento in cemento rimane, ovviamente, quello di mettervi in contatto con noi.