La levigatura, e la successiva lucidatura di un pavimento in cemento è un processo che si articola in più fasi di lavoro e avviene attraverso una nuova tecnologia che trasforma qualsiasi pavimentazione in cemento in una superficie liscia.
Come funziona La levigatura del cemento?
È una tecnica di levigatura e lucidatura del cemento che da un punto di vista prettamente economico si rivela la strada più accessibile, ma i cui risultati garantiscono una resistenza e un livello estetico al pari di altri pavimenti più costosi, come il marmo.
L’obiettivo del trattamento di lucidatura è quello di offrire una superficie perfettamente liscia, molto resistente al traffico dei muletti o altri mezzi pesanti, lucida e bella da vedere.
Ma soprattutto ha il valore aggiunto di facilitare tutto il processo di pulizia dei pavimenti.
Inoltre, una pavimentazione levigata attraverso questa tecnica diventa impermeabile agli agenti esterni, ottenendo una resistenza in più allo sporco. L’accumulo di Germi e batteri avverrà in misura minore e sarà più facile rimuoverli.
Un trattamento ecologico
L’applicazione di questa tecnologia per la levigatura dei pavimenti avviene attraverso l’impiego di prodotti naturali. Si tratta di un processo di lavorazione quasi del tutto naturale, che non necessità dell’impiego di prodotti potenzialmente nocivi per la salute.
E’ un processo a tutti gli effetti di tipo ecologico.
Le fasi di lavorazione per la levigatura dei pavimenti in cemento industriale
Come detto in apertura, questa tecnica di levigatura pavimenti in cemento si articola in più fasi da lavorare in uno specifico ordine.
Levigatura: attraverso dei macchinarci levigatrici fornite di dischi diamantati che servono sostanzialmente ad eliminare tutti i dislivelli di un pavimento, eliminando graffi, macchie o le impronte di gomme. Solitamente sono necessari almeno due passaggi sui pavimenti.
Consolidamento: in questa fase viene utilizzato uno speciale consolidante ai silicati di litio che, attraverso una reazione chimica, indurirà il calcestruzzo. Così facendo il pavimento diventerà incredibilmente resistente e più duraturo all’abrasione, mutando di conseguenza in modo consistente quella che era la durabilità della pavimentazione originale.
La lucidatura: i macchinari impiegati nella prima fase tornano in scena, e saranno necessarie almeno sei levigature consecutive attraverso una successione di sei passaggi di levigatura meccanica impiegando dei dischi abrasivi diamantati resinoidi.
La rifinitura: l’ultima fase richiede l’applicazione di un prodotto con soluzione a base d’acqua fortificata con litio, così da chiudere i pori del cemento, formando tra il substrato e la superficie un legame indissolubile. Seguendo con attenzione tutte queste fasi si otterrà una pavimentazione caratterizzata da una superficie lucente e brillante.