Contattaci

Compila il form per essere ricontattato.

Google reCaptcha: chiave del sito non valida.

Pavimenti in cemento: trattamenti e finiture

Trasformiamo i pavimenti in cemento con trattamenti professionali a base di silicati: dalle protezioni trasparenti alle colorazioni permanenti, soluzioni personalizzate per ogni pavimentazione industriale.
rimozione vecchio rivestimento pavimento cemento
PRIMA
trattamento lucidatura cemento finitura lucida silicati
DOPO
trattamento silicato colorato coprente

L’importanza del trattamento dei pavimenti in cemento

La durabilità dei pavimenti industriali può essere compromessa da un processo naturale denominato carbonatazione. Il fenomeno si manifesta quando l’anidride carbonica atmosferica penetra nella superficie del pavimento, modificandone progressivamente la struttura chimica attraverso una reazione con i componenti alcalini del calcestruzzo.

Le attività operative quotidiane possono accelerare significativamente questo processo di degrado. La movimentazione intensiva di carrelli elevatori e macchinari industriali può generare microfessurazioni superficiali, facilitando la penetrazione dell’anidride carbonica nella matrice cementizia. In presenza di processi industriali che generano elevate concentrazioni di CO2, il fenomeno della carbonatazione tende ad intensificarsi ulteriormente. Inoltre, i cicli di bagnatura e asciugatura, derivanti dalle operazioni di pulizia o dalla formazione di condensa, creano condizioni particolarmente favorevoli al processo di carbonatazione negli ambienti industriali.

L’alternarsi di questi cicli sottopone la pavimentazione a stress fisico-chimici che, se non adeguatamente monitorati e gestiti attraverso specifici programmi di manutenzione, possono compromettere significativamente le prestazioni e la durata della pavimentazione.

La carbonatazione dei pavimenti industriali rappresenta solo l’inizio di una catena di degradazione che può manifestarsi attraverso molteplici effetti negativi sulla superficie. Quando il processo di carbonatazione avanza, la diminuzione del pH del calcestruzzo non solo compromette la protezione delle armature metalliche, ma crea anche le condizioni ideali per l’insorgere di ulteriori problematiche. Un aspetto particolarmente critico riguarda la formazione di polvere superficiale, fenomeno noto come “spolveramento” del pavimento. Questa situazione si verifica quando gli strati superiori della pavimentazione, indeboliti dalla carbonatazione, iniziano a disgregarsi sotto l’azione meccanica del traffico industriale. La polvere generata non rappresenta solamente un problema estetico, ma può interferire significativamente con i processi produttivi, danneggiare macchinari di precisione e creare condizioni di lavoro non ottimali dal punto di vista della salute e della sicurezza.

La superficie compromessa diventa inoltre più vulnerabile all’assorbimento di sostanze aggressive comunemente presenti negli ambienti industriali. Oli, grassi, soluzioni acide o alcaline penetrano più facilmente nel substrato, accelerando ulteriormente il processo di deterioramento e creando antiestetiche macchie permanenti.

Questa aumentata porosità non solo compromette l’aspetto estetico del pavimento ma ne riduce anche la resistenza complessiva agli agenti chimici.

pavimento cemento induistriale contaminato salnitro
PRIMA
pavimento cemento rosso trattamento lucidatura
DOPO

Nelle aree ad alto traffico dei pavimenti industriali, come le corsie principali e le zone di manovra, si verifica un fenomeno di deterioramento particolare: l’usura meccanica causa, ovviamente, un maggior degrado della superficie, dove la pasta cementizia si consuma lasciando esposti gli aggregati più resistenti.

Questo non compromette tanto la planarità quanto crea una texture superficiale irregolare che favorisce l’accumulo di residui e il ristagno di liquidi. Tale condizione, se non trattata, accelera ulteriormente il processo di degrado chimico-fisico della pavimentazione.

La combinazione di questi fattori porta inevitabilmente a una diminuzione significativa della vita utile della pavimentazione, con conseguenti costi elevati per interventi di ripristino o, nei casi più gravi, di completa sostituzione.

Contrastare il degrado superficiale: il consolidamento chimico tramite la tecnologia dei silicati

La tecnologia dei silicati, in combinazione con gli interventi di levigatura e lucidatura, rappresenta una soluzione avanzata per contrastare efficacemente i fenomeni di degrado dei pavimenti industriali in calcestruzzo. Il processo di consolidamento che questi prodotti innescano agisce direttamente sulla struttura molecolare della superficie, creando una barriera protettiva integrata nel materiale stesso.

Il principio di funzionamento si basa su una reazione chimica profonda: i silicati penetrano negli strati superficiali del calcestruzzo dove reagiscono con l’idrossido di calcio libero, un componente naturalmente presente nella matrice cementizia. Questa reazione produce silicato di calcio idrato (C-S-H), lo stesso composto che si forma durante l’idratazione iniziale del cemento e che gli conferisce la sua resistenza caratteristica.

Il risultato è un consolidamento strutturale che non si limita a creare uno strato superficiale, ma genera una densificazione progressiva del materiale.

Questo processo di densificazione ha molteplici effetti benefici. In primo luogo, riduce drasticamente la porosità superficiale, limitando significativamente la penetrazione dell’anidride carbonica e rallentando quindi il processo di carbonatazione. La superficie trattata diventa inoltre notevolmente più resistente all’abrasione meccanica, contrastando efficacemente il fenomeno di deterioramento dovuto al traffico intenso che abbiamo precedentemente descritto, dove la pasta cementizia tende a consumarsi lasciando esposti gli aggregati.

La tecnologia dei silicati si distingue per la sua capacità di penetrare in profondità nel substrato, creando una protezione duratura che diventa parte integrante del pavimento. Non si tratta quindi di un semplice rivestimento superficiale, ma di una vera e propria trasformazione chimico-fisica del materiale che ne migliora permanentemente le caratteristiche prestazionali.

Particolarmente rilevante è anche l’impatto sulla manutenzione ordinaria: la superficie trattata diventa significativamente più facile da pulire, poiché la ridotta porosità limita la penetrazione dello sporco e dei liquidi. Questo non solo semplifica le operazioni di pulizia ma riduce anche il rischio di formazione di macchie permanenti, preservando l’aspetto estetico della pavimentazione nel tempo.

Preventivo
pavimento cemento trattato silicati

Questo processo di densificazione ha molteplici effetti benefici. In primo luogo, riduce drasticamente la porosità superficiale, limitando significativamente la penetrazione dell’anidride carbonica e rallentando quindi il processo di carbonatazione. La superficie trattata diventa inoltre notevolmente più resistente all’abrasione meccanica, contrastando efficacemente quel fenomeno di degrado selettivo che abbiamo precedentemente descritto, dove la pasta cementizia tende a consumarsi lasciando esposti gli aggregati.

La tecnologia dei silicati si distingue per la sua capacità di penetrare in profondità nel substrato, creando una protezione duratura che diventa parte integrante del pavimento. Non si tratta quindi di un semplice rivestimento superficiale, ma di una vera e propria trasformazione chimico-fisica del materiale che ne migliora permanentemente le caratteristiche prestazionali.

Particolarmente rilevante è anche l’impatto sulla manutenzione ordinaria: la superficie trattata diventa significativamente più facile da pulire, poiché la ridotta porosità limita la penetrazione dello sporco e dei liquidi. Questo non solo semplifica le operazioni di pulizia ma riduce anche il rischio di formazione di macchie permanenti, preservando l’aspetto estetico della pavimentazione nel tempo.

Oltre la protezione: le possibilità decorative dei pavimenti in cemento

Il punto di partenza di ogni intervento di qualità è il trattamento con silicati consolidanti di cui abbiamo appena parlato. Esistono poi i cosiddetti silicati di finitura, una tecnologia che protegge la superficie del cemento rendendola non solo più resistente, ma anche esteticamente superiore.

Questa finitura trasparente, basata su una formula nanotecnologica avanzata, crea una barriera protettiva che conferisce al pavimento un aspetto professionale e raffinato, esaltando le naturali caratteristiche del materiale con una lucentezza elegante e duratura. Il silicato di finitura è il trattamento finale più comune che viene applicato, sempre, ad ogni intervento

Con le finiture colorate è possibile realizzare elementi grafici di grande impatto visivo direttamente sulla superficie del pavimento: loghi aziendali che comunicano l’identità del brand, pittogrammi per la sicurezza che si integrano elegantemente con l’ambiente, corridoi e percorsi che guidano il flusso delle persone in modo intuitivo ed elegante.

La scelta tra queste due tecnologie dipende non solo dalle preferenze estetiche ma anche dagli obiettivi specifici del progetto. Entrambe garantiscono risultati duraturi, trasformando il pavimento in cemento in una superficie di pregio che unisce prestazioni tecniche ed estetica avanzata.

Tecnologie di colorazione avanzate: silicati colorati e coloranti penetranti

Partendo proprio dal concetto di silicato di finitura sono stati sviluppati i silicati di finitura colorati. Questi prodotti integrano i pigmenti direttamente nella soluzione a base di silicati, con la possibilità di creare finiture di colore che spaziano dalla finitura a velatura trasparente alla finitura totalmente coprente

La particolarità di questa tecnologia risiede nella sua capacità di coniugare la protezione del pavimento con la personalizzazione. Il risultato è una superficie dalla colorazione sobria e professionale, perfetta per ambienti commerciali dove si ricerca un equilibrio tra estetica e funzionalità.

I coloranti penetranti a base acetone (dye) offrono invece un approccio molto diverso. Vengono applicati durante le fasi della levigatura del pavimento e pentrando in profondità si legano direttamente con la matrice cementizia. Questa caratteristica rende la colorazione molto più resistente trasformando profondamente la superfice. La loro formulazione non solo permette di ottenere tonalità intense e vibranti, ma apre anche a possibilità di personalizzazione avanzate. 

Preventivo
riproduzione logo decorazione pavimento cemento
colorazione lucidatura specchio pavimento cemento
preparazione pavimento cemento
finitura silicato colorato pavimento cemento

Contattaci per il tuo pavimento in cemento lucidato.

Chiamaci o lascia i tuoi contatti con i dettagli del pavimento. Risponderemo al più presto!

366 199 72 61

06 62 20 57 56

Compila il form per essere ricontattato.

Google reCaptcha: chiave del sito non valida.

Risposte alle domande frequenti

Anche su pavimentazioni in cemento industriale molto vissute è possibile nella maggior parte dei casi effettuare l’intervento. In fase di sopralluogo valuteremo il miglior intervento di ripristino delle aree eventualmente ammalorate.

La lavorazione, a seconda del protocollo di intervento necessario, sarà eseguita per la maggior parte a secco utilizzando, unitamente alla macchina levigatrice, un aspiratore industriale appositamente progettato per raccogliere immediatamente la polvere. In alcuni casi sarà necessaria la levigatura ad acqua, i fanghi prodotti saranno raccolti con delle macchine aspiraliquidi.

Non è indispensabile. È possibile in molti casi eseguire la lavorazione in più step e su porzioni ridotte del pavimento che ci indicherete, riducendo al minimo le interferenze con la vostra attività.

Le uniche forniture che saranno necessarie per l’esecuzione del lavoro sono la fornitura dell’acqua e la fornitura di energia elettrica trifase 380V con corrente 16 o 32 Ampere (3P + T + N). A seconda del tipo di macchinari che saranno necessari la potenza richiesta può variare dai 20 kW ai 60 kW. 

Sì. La gestione dei rifiuti ed il loro corretto smaltimento, saranno a vostro carico. I rifiuti prodotti saranno per la maggior parte polveri e fanghi della lavorazione del cemento.

Dipende. Generalmente i costi per la levigatura e lucidatura dei pavimenti in cemento variano da 18 €/mq. fino a 35 €/mq.

L’oscillazione del prezzo dipende da diversi fattori quali: la quantità di pavimentazione da lavorare, se si tratta di nuova o vecchia superficie, personalizzazioni come la colorazione e la riproduzione di loghi, il protocollo di lavorazione scelto, ecc.

Il miglior modo di sapere quanto costerà levigare il vostro pavimento in cemento rimane, ovviamente, quello di mettervi in contatto con noi.